Diagnostic Center

Lo strumento utile a proporre delle soluzioni comparate a uno standard operativo ottimale, per la riduzione dei costi e l’ottimizzazione della gestione.

Ottimizzare per crescere e migliorarsi

Ottimizzare la gestione conviene, in quanto l’intermediario ottiene un aumento dell’efficienza, la diminuzione dei costi e conseguentemente l'aumento della redditività. Ottimizzare conviene anche alle compagnie di assicurazioni, che non sempre identificano la loro crescita nello sviluppo professionale e imprenditoriale dei loro agenti.

Negli ultimi anni si è assistito al progressivo aumento dei costi di gestione e alla continua erosione dei margini operativi aziendali. Le cause sono molte e imputabili a diversi fattori, tra cui i principali sono:

1.

Riassetto delle compagnie

Il continuo riassetto delle compagnie operanti nel mercato assicurativo italiano.

2.

Cambiamento legislativo

Il cambiamento del panorama legislativo di riferimento.

3.

Livelli provvigionali

I livelli provvigionali sempre più bassi, in un mercato sempre più competitivo.

4.

Adempimenti

La crescita dei costi per l’aumento degli adempimenti amministrativi.

In questo contesto, è necessario che l’organizzazione, l’attenta pianificazione degli obiettivi e la definizione di processi gestionali efficienti riescano a sopperire al vuoto lasciato dalla redditività sempre più bassa.

Ottimizzare la gestione conviene, in quanto l’intermediario ottiene un aumento dell’efficienza, la diminuzione dei costi e conseguentemente l'aumento della redditività. Ottimizzare conviene anche alle compagnie di assicurazioni, che non sempre identificano la loro crescita nello sviluppo professionale e imprenditoriale dei loro agenti.

Non innovare significa mettere a rischio la sopravvivenza dell'azienda

Per garantirsi continuità e sviluppo, l’agente o il broker ha però la necessità di un supporto di consulenti specializzati, con competenza, esperienza e un bagaglio di metodologie utili a verificare la struttura organizzativa, rilevare i margini di miglioramento e definire il piano di cambiamento. Il diagnostico amministrativo di SIA si basa su di una metodologia che permette di valutare l’organizzazione e le performance aziendali, confrontandole con dei parametri e processi standard.

Gli standard di mercato sono il frutto della trentennale esperienza di SIA al servizio degli intermediari e sono stati definiti con la collaborazione e la condivisione di diversi attori del mercato assicurativo.

Il progetto si sviluppa in diversi momenti:

  1. 1

    Analisi

    Analisi della situazione attuale (dimensionamento, fatturato, tipologia di business, tecnologia, organizzazione, compliance IVASS e privacy)

  2. 2

    Condivisione

    Condivisione con l’intermediario degli obiettivi di evoluzione futura

  3. 3

    Definizione

    Definizione dei piani per cambiamento e mappatura del percorso, con la presentazione dei risultati e la valutazione delle possibili soluzioni alternative

  4. 4

    Consolidamento

    Verifica e presidio del cambiamento