image

Terza Via è una forma di "cooperazione tra piattaforme" in cui gli applicativi degli Intermediari (suite Omnia) comunicano in modo bidirezionale con quelli di Compagnia (JMIL)

Richiedi una demo »
image

Perché una collaborazione tra piattaforme?

Il dialogo tra piattaforme è più evoluto rispetto a quello uomo-piattaforma nell'ambito di alcuni processi assicurativi perché consente di sfruttare automatismi e processi Key Based. Tutto questo si traduce in efficienza dei processi di cui beneficiano entrambe le parti coinvolte (compagnia e intermediario).

Image
Image

A cosa serve?

Terza via semplifica la vita agli intermediari, accelera i processi di vendita e prevendita, migliora la qualità dei dati nella filiera assicurativa, rende appetibili i sistemi direzionali nel mondo del plurimandato, innesca processi industriali.

Nella pratica che cosa propone Terza Via?

Il risultato pratico di un processo Terza Via sta nel fatto che un intermediario assicurativo può lavorare esclusivamente sulla propria piattaforma d'imprenditore accedendo a quella della compagnia in modalità automatica e trasparente ottenendone un retro aggiornamento pressoché immediato.

Il principio è semplice: un'informazione è perfetta quando è esatta e disponibile. In quest'ottica l'esattezza viene garantita dagli algoritmi centralizzati della compagnia (paradigma di seconda via) la disponibilità dalle capacità veicolative del sistema di Terza Via che, attraverso azioni di PUSH (invio) , GET (ricezione) e PORTAL (accessi loggati), propaga l'informazione esatta nei vari sistemi.

È chiaro che nel mondo del plurimandato (ma anche nei casi in cui la compagnia principale si appoggi a compagnie specialistiche per coperture di alcuni rami come ad esempio la tutela legale) questa prospettiva esercita un appeal straordinario nei confronti dell'intermediario.

Dal punto di vista delle imprese assicurative il risultato pratico è quello dell'incremento del numero delle vendite e una riduzione dei costi dovuti a una serie di concause:

1.

Vantaggio competitivo

L'intermediario preferisce i processi integrati perché gli costano di meno e sono più sicuri.

2.

Economie di scala

Industrializzazione dei processi di prevendita quali quotazione e preventivazione.

3.

Gestione sospesi e contenziosi

Riduzione del data entry nella registrazione degli incassi con effetti a cascata sugli abbinamenti (anticipo imposte e costi contrattuali di secondo livello).

4.

Tutela aziendale e sicurezza

Riduzione del data entry nelle trattative con effetti sulla postalizzazione e sui controlli in materia di anagrafe tributaria (sanzioni, costi contrattuali), riduzione dei casi di truffa ai danni dell'impresa.

Il software che è l'essenza della collaborazione

Vuoi una dimostrazione?

Parlaci di te compilando il form qui sotto, verrai ricontattato dai nostri consulenti quanto prima.